SOSTEGNO A VICINANZA: “ADOTTA UN BANCO”, CONLUSA LA RACCOLTA FONDI DI ASA ONLUS

Anche quest’anno Asa Onlus ha destinato i proventi della vendita del calendario al progetto “Adotta un banco” sostenendo così, tramite il Sostegno a Vicinanza e grazie al contributo di chi ha creduto nel progetto, il futuro di bambini che vivono una situazione di disagio economico nel nostro territorio.

Ecco che grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “G. Falcone” di San Giovanni la Punta Asa Onlus ha garantito il diritto alla mensa, per tutto l’anno scolastico, a tre bambini che vivono un disagio economico. Similmente abbiamo avuto la possibilità di assicurare tute e materiale scolastico, come quaderni, penne e materiale da cancelleria.

L’intento è quello di garantire agli alunni in difficoltà economica il servizio mensa, al fine di favorire l’azione educativa della scuola, in un momento fondamentale di condivisione e di socializzazione, indispensabile per la maturazione di competenze civiche e sociali, per l’educazione alimentare, per l’inclusione e per il contrasto all’abbandono scolastico.

Così ha commentato il Dirigente scolastico dell’Istituto “G.Falcone”, prof.ssa Concetta Matassa: “Un ringraziamento all’Associazione Asa Onlus per l’opportunità data alla nostra scuola di poter contribuire alla realizzazione del processo di inclusione di alcuni nostri alunni. Un segnale importante – conclude – che ci fa comprendere che con poco si può fare molto”.

Infine a Taranto, in collaborazione con Arciragazzi Asa Onlus ha avuto la possibilità di sostenere il diritto allo studio a bambini e bambine in difficoltà, adottando il sostegno scolastico Arciragazzi.

“Un grazie speciale all’Asa che ha creduto moltissimo su una progettualità di rete che va oltre il proprio territorio” ha affermato Maria Franca Mastronardi, presidente Arciragazzi Taranto. “I bambini e le bambine sono un bene da difendere, da tutelare, sostenendo la loro crescita, ascoltando i loro bisogni ma soprattutto rispettando i loro diritti: il diritto allo studio è un diritto fondamentale per formare adulti consapevoli che il mondo si può cambiare. L’Asa e Arciragazzi hanno creduto che insieme si potessero fare delle piccole cose per cambiare la quotidianità dei bambini. Adottare lo studio – conclude – significa adottare il futuro per questi bambini”.

Il presidente Asa Onlus, dott.ssa Maria Virgillito, ha espresso il suo più sentito grazie a quanti, con un gesto semplice come l’acquisto del calendario, hanno contribuito ad adottare un banco: “Grazie a chi ha creduto nel nostro progetto, nella nostra idea di solidarietà. Un semplice gesto come l’acquisto del calendario ha permesso alla nostra Associazione di concretizzare uno dei tanti progetti di Sostegno a Vicinanza che intendiamo realizzare, ma soprattutto ha permesso di sostenere il futuro di questi bambini, garantendo loro diritti fondamentali”. “Aiutarli nella crescita significa contribuire alla loro formazione ed istruzione. L’istruzione – conclude – è uno strumento necessario per consentire loro di acquisire una maggiore consapevolezza di se stessi nel mondo”.

“E’ molto importante – afferma la dott.ssa Rosalba Mirci, responsabile della progettazione nel territorioche un’associazione come la nostra, che da anni si occupa della tutela dei minori, diventi promotrice di programmi di sostegno a vicinanza per la salvaguardia dei bambini e delle loro famiglie che, nel nostro territorio, sono a forte rischio di marginalizzazione”.

 

 

 

I commenti sono chiusi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: