“Fare il genitore è un percorso lungo che si arricchisce dell’esperienza vissuta giorno per giorno, con grande spontaneità, e che, a qualunque età, manterrà sempre vivo il legame emotivo ed affettivo con i figli”. Con queste parole, il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Fulvio Giardina, invita alla lettura del primo libro “La nostra sfida più grande, crescere con i figli” della Collana “Genitori si diventa, cavarsela con i figli 0-18” in allegato con il quotidiano nazionale La Repubblica. 15 volumi che si prefiggono di rispondere ai quesiti, ai dubbi e alle sfide dei nostri tempi. Essere una famiglia, essere dei genitori è un compito molto difficile e complesso: non ci sono regole da seguire, decaloghi perfetti ed esaustivi, ma in queste pagine, nero su bianco, è possibile individuare una “bussola”.
La prima uscita, curata da Anna Silvia Bombi, professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Padova e la Sapienza Università di Roma e da Gian Vittorio Caprara, professore emerito della Sapienza, offre una panoramica su molteplici situazioni di vita famigliare.
In particolare, si pone l’attenzione sull’importanza della comunicazione e dell’osservazione, indispensabili per poter conoscere a fondo i propri figli; su come si crei quel rapporto di fiducia nell’amore dei genitori e sull’importanza che ricopre la cultura per la crescita dei propri figli.
Nelle pagine del libro si affronta anche la funzione di “amministratore”, “modello” ed “istruttore” che assolve ogni genitore: in primis, infatti, ogni genitore è come un regista della vita dei propri figli, diventando un anello di congiunzione tra la “casa” ed il mondo esterno; in secundis ogni genitore viene preso, nel bene e nel male, come modello dal proprio figlio, diventandone inoltre fonte inesauribile di conoscenza e valori.
Si pone l’attenzione sugli “stili” principali che i genitori mettono in atto nell’educazione: ne sono stati individuati quattro, ovvero quello autoritario, con un forte controllo sui propri figli; permissivo, in cui il genitore si mostra nella sua veste più tenera senza esercitare un forte controllo; autorevole, che è una via di mezzo tra i primi due ed infine negligente, stile caratterizzato da una scarsità di vigilanza.
Questi sono solo alcuni dei temi trattati nelle pagine della prima uscita del libro, che con la descrizione di situazioni di vita quotidiana L’appuntamento con le letture di Asa Onlus è con il secondo volume “La solitudine dei nativi digitali”.