CATANIA – Sabato 6 ottobre, a Catania in Piazza Università, ha avuto luogo l’evento “Psicologi in Piazza” in occasione della Giornata nazionale della Psicologia, giunta quest’anno alla terza edizione e promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e patrocinata dal Ministero della Salute. Un momento di ritrovo per molte associazioni della città, come Asa Onlus, che hanno presentato la propria attività, sottolineando l’importanza che ricopre la figura dello psicologo.
“Ascoltarsi, entrare in comunione con noi stessi – afferma il presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologia, Fulvio Giardina (www.oprs.it) – è il primo passo per acquisire benessere in tutte le sue articolazioni, per migliorare la qualità della propria vita. Mosso dalla volontà di informare e coinvolgere i cittadini sull’importanza di queste tematiche, l’Ordine degli Psicologi della Regione siciliana da me presieduto, fa scendere in campo i propri professionisti in cinque piazze siciliane: Agrigento, Catania, Messina, Palermo e Trapani. Obiettivo, favorire e sviluppare una corretta informazione ed occasioni di approfondimento su temi sensibili come la promozione della persona, delle relazioni umane, della buona convivenza, la lotta alle diverse forme di disagio e fragilità, il benessere dei singoli, delle organizzazioni e delle comunità“.
“Psicologi in piazza – conclude il presidente Giardina – accoglierà, dunque, in un clima di partecipazione e di festa i cittadini interessati, illustrando soprattutto l’intervento degli psicologi rivolto non solo verso il disagio e la sofferenza, quanto verso la costruzione di un clima positivo, di condivisione e ascolto”.
I prossimi appuntamenti:
- 20 ottobre a Palermo in Piazza Verdi, stand informativo Asa Onlus dalle ore 16.00 alle ore 21.00 e il 27 ottobre
- 27 ottobre a Forlì presso il Seminario Vescovile (via Lunga 47), seminario “Il racconto della storia adottiva: ascolto, narrazione, rielaborazione nelle famiglie adottive” .