Giorno 21 febbraio 2019 gli Enti Autorizzati sono stati convocati dalla dott.ssa Anna Maria Villa, dirigente-responsabile della Segreteria Tecnica della CAI.
Corposo l’ordine del giorno e vari i temi per i quali è stato utile il confronto.
Preliminarmente la Segreteria Tecnica ha evidenziato come il “Sistema Adozioni Internazionali, sotto il profilo amministrativo e burocratico, vada rivisto e aggiornato.
Si profila, prioritariamente, l’aggiornamento/sostituzione del sistema gestionale SVEVA a fronte delle reiterate criticità insite nel medesimo e della necessità condivisa di poter adottare strumenti tecnologicamente più snelli e avanzati.
Altrettanto dicasi per le Linee Guide e per i Costi Adozione, per la modifica dei quali si auspica un tempestivo aggiornamento, dando la priorità per ora alle schede costi Italia. La segreteria Tecnica ha poi proposto agli EE.AA di predisporre una scheda tipo – valida per tutti – sulla presentazione della Relazione Annuale e Bilancio dell’Ente autorizzato.
Relativamente alla Formazione professionale degli operatori, la Segreteria Tecnica ha prospettato la possibilità di una formazione “on line” integrata da incontri frontali ed eventi distribuiti sulle macroaree Nord-Centro-Sud, eventualmente con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti o altro organismo che sarà da rinvenire in convenzione.
L’aspetto più innovativo è relativo al suggerimento offerto dalla Segreteria Tecnica di realizzare un tutorial, a fruizione della coppia che si avvicina alle adozioni, da inserire sul sito CAI, così da rendere più agile ed immediata un’informativa di carattere generale, con indicazione dei passaggi preliminari e successivi all’emissione del decreto di idoneità.
Saranno, inoltre, previsti bandi in materia di cooperazione L’auspicio della Segreteria è ricevere proposte e progetti strutturati di intervento cooperativo nei diversi Paesi stranieri, da formularsi preferibilmente a gruppi e/o intese di enti.
Alle diverse tematiche poste, ogni Ente Autorizzato è stato invitato a collaborare con suggerimenti e proposte che saranno poi oggetti di analisi e confronto da parte della Segreteria Tecnica e della Commissione Adozioni Internazionali.
Più volte ribadito il principio secondo il quale gli Enti Autorizzati sono attori necessari fondamentali per una remise en forme del un sistema delle adozioni internazionali.
Trasparenza e legalità che sono emersi quali obiettivi condivisi anche a fronte di un sistema che non può e non deve continuare ad essere vulnerato ed offeso da miserrime copertina di rivista, articoli di giornali e indecenti fake news che allontanano inesorabilmente le famiglie da questo percorso. Un pantano il cui fango rischia di travolgere tutti e tutto il lavoro svolto negli anni.
Working in progress dunque per una giusta riforma relativa ad alcuni aspetti formali, amministrativi e burocratici che ne garantisca una sua realizzazione in sicurezza e legalità.