I minori adottati dall’Ucraina in Italia conservano la cittadinanza ucraina, con i relativi diritti e obblighi, finchè non avranno compiuto il relativo iter per rinunciare, di personale iniziativa, alla cittadinanza ucraina. Questa procedura può essere iniziata dal maggiorenne in persona a partire dall’età di 18 anni: la Legislazione italiana sull’adozione dispone che il bambino straniero adottato da cittadini italiani segua la cittadinanza dei genitori adottivi e quindi ha doppia cittadinanza (italiana e ucraina) fino a 18 anni.
In questo momento l’adottato dovrà recarsi presso il Consolato ucraino competente per residenza ed effettuare l’opzione per l’una o l’altra cittadinanza.
È importante quindi che al compimento del 18 anno di età il ragazzo ucraino eserciti l’opzione di scelta, rinunciando alla cittadinanza ucraina per mantenere quella italiana. Se ciò non avvenisse, qualora il ragazzo dovesse recarsi in Ucraina, potrebbe (come cittadino ucraino) essere chiamato a rispondere a tutte le incombenze cui sono chiamati i cittadini ucraini, tra cui il servizio di leva. In merito al passaporto quindi, nel caso di minori provenienti dalla Repubblica di Ucraina, va ricordato che permane l’obbligo della registrazione consolare entro un mese dall’arrivo in Italia, fatta dai genitori ed anche l’obbligo del rinnovo del passaporto, come da impegno assunto da ogni coppia, al fine di mantenere la cittadinanza ucraina fino al compimento del 18 anno di età, momento in cui verrà appunto operata la scelta di cittadinanza.
Al raggiungimento del diciottesimo anno di età i dati saranno cancellati dal Registro dell’Ufficio Consolare dei bambini cittadini ucraini adottati.
Va consegnata alla sede diplomatica o consolare ucraina la seguente documentazione:
-Modulo-richiesta (compilato al Consolato)
-Sentenza del tribunale ucraino (copia e originale)
-Certificato di nascita (copia e originale)
-Passaporto ucraino in corso di validità
-Passaporto italiano (fotocopia autenticata e tradotta in lingua ucraina)
-Certificato dell’aquisizione della cittadinanza italiana (del comune), apostillata in prefettura, (tradotto in lingua ucraina) e autenticato
-Versamenti dei diritti consolari dell’importo di 279 euro
La domanda della rinuncia della cittadinanza ucraina viene esaminata entro un anno con l’eventuale rilascio del Decreto del Presidente dell’Ucraina, dopodichè la persona interessata viene debitamente informata con il successivo ritiro del passaporto ucraino e rilascio del documento sull’avvenuta rinuncia alla cittadinanza.
DI SEGUITO I LINK DEGLI UFFICI CONSOLARI DELL’AMBASCIATA DI UCRAINA IN ITALIA: