“Quali crisi per i percorsi adottivi in Italia – Indagine conoscitiva nei Tribunali per Minorenni”

FIRENZE- Asa Onlus nella giornata di martedì 13 dicembre è presente a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, dove si sta svolgendo la Giornata di studio “Quali crisi per i percorsi adottivi in Italia – Indagine conoscitiva nei Tribunali per Minorenni”.

La giornata di studio “Quali crisi per i percorsi adottivi in Italia. Indagine conoscitiva nei Tribunali per i minorenni”, organizzata dalla Commissione per le adozioni internazionali e dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, propone alcuni spunti di approfondimento dalla ricerca nazionale e sovranazionale in materia, oltre alla lectio magistralis di Jesus Palacios, del Dipartimento di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Siviglia, sul tema “Adoption instability and breakdown: an international perspectives”. A seguire, nel pomeriggio, una tavola rotonda intitolata “Le crisi adottive tra cambiamenti e opportunità”.

Un momento proficuo per tutti i partecipanti, durante il quale si è indagato sulla crisi dei percorsi adottivi, in Italia, adottando come perimetro di riferimento il momento della giurisdizionalizzazione della crisi, ovvero quando la crisi entra nei Tribunali.

Con crisi adottiva non si vuol intendere fallimento, ma ogni e qualsivoglia cambiamento doloroso che interviene nella vita di una famiglia adottiva e che necessita di forme di sostegno e di strategia, di protezione e di cura.

Per Vincenzo Starita, vice presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali: “La ricerca mette a fuoco il punto nodale del sistema che è quello di realizzare i diritti del minore a vivere nella famiglia adottiva. Vivere deve essere inteso in un’accezione dinamica in un continuum logico e coerente con la storia della famiglia adottiva, la propria storia d’origine e le proprie radici”.

All’incontro, durante il quale sono state analizzate le adozioni dal 2003 al 2016 con analisi delle crisi tra il 2014 e il 2018, hanno partecipato 24 Tribunali per i Minorenni su 29 e soprattutto i giudici onorari. 

I commenti sono chiusi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: