La CAI rende noti i dati sulle adozioni internazionali al 31 dicembre 2021. Nel 2021 sono state 563 le adozioni concluse (nel 2020 erano 526 e nel 2019 969).
Come ormai consuetudine le tabelle presenti sul sito (www.commissioneadozioni.it) offrono la possibilità di confrontare le adozioni concluse da tutti gli enti autorizzati e l’andamento nei singoli Paesi, risultando uno strumento utile sia per gli operatori del settore sia soprattutto per gli aspiranti genitori adottivi che approcciano questa realtà.
A livello di numeri assoluti il 2021 ha evidenziato un leggero aumento rispetto all’anno precedente confermando, tuttavia, le difficoltà derivanti dal permanere della pandemia.
È importante sottolineare che a fronte di Paesi che hanno confermato particolari criticità, altri Stati di origine dei minori, grazie anche alla continua collaborazione della CAI con il Ministero degli Affari Esteri e con gli Enti Autorizzati, hanno invece visto un incremento delle procedure adottive concluse consentendo, a molte coppie di coronare il loro progetto genitoriale.
Di seguito riportiamo i dati relativi ai primi dieci Enti autorizzati in base al numero di adozioni concluse nel 2021:
1-CIFA con 46 adozioni concluse
2-SPAI con 45 adozioni concluse
3-GVS ONLUS con 44 adozioni concluse
4-PATRIZIA NIDOLI con 28 adozioni concluse
5-ARIETE, ERNESTO con 24 adozioni concluse
6-ASA, AMICI DON BOSCO E LO SCOIATTOLO con 22 adozioni concluse
7-BAMBARCO, CIAI, NADIA con 20 adozioni concluse
8-AIBI con 19 adozioni concluse
9-INTERNAZIONA ADOPTION con 18 adozioni concluse
10-AIAU con 15 adozioni concluse
Per quanto riguarda i Paesi:
1-Colombia con 100 adozioni
2-India con 85 adozioni
3-Ungheria con 56 adozioni
Ricordiamo che con Asa Onlus, così come riportato nel 2° Report sulle adozioni internazionali concluse dall’Ente in riferimento al 2021, sono stati 34 i minori adottati per 22 coppie (nel 2020 erano state 25 le adozioni concluse e nel 2019 40). Nel 2021 le procedure pendenti, per Asa Onlus, sono 100.
“Riconfermiamo il nostro impegno anche per il nuovo anno, nella speranza di lasciarci alle spalle la pandemia” – afferma la presidente Asa Onlus, dott.ssa Maria Virgillito. “Ci auguriamo che la situazione migliori così da poter permettere a tutti i bambini in attesa di una famiglia di poterla trovare il prima possibile”.
Clicca qui per visionare i dati pubblicati sul sito della CAI.