Chi Siamo

L’A.S.A. – Associazione Solidarietà Adozioni – Onlus è un Ente Autorizzato per l’Adozione Internazionale, ai sensi della legge 476/98. Ha come scopo principale il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, con particolare riferimento alla tutela dell’infanzia.

L’ASA Onlus è autorizzata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali  ad operare su tutto il territorio nazionale con sedi a Catania, Roma, Milano, Palermo, Reggio Calabria, Taranto, Forlì, Lucca e Bolzano.

L’impegno pluriennale dell’ASA si rivolge principalmente a garantire ai minori, che ne siano privi nel loro Paese, il diritto a crescere in una famiglia attraverso l’adozione internazionale.
Col suo team di professionisti psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari, consulenti legali e referenti , l’ASA Onlus assicura tutta l’assistenza necessaria affinché le coppie siano accompagnate nel percorso di accoglienza di un bambino.

Come sancito dalla Convenzione de L’Aja del 29 maggio del 1993, l’ASA realizza progetti di cooperazione internazionale sia nei Paesi nei quali opera come Ente Autorizzato per le adozioni, sia in altri Stati stranieri ove sia necessario agire per migliorare la condizione dell’infanzia.

L’ASA è inoltre impegnata sul territorio in un’ intensa attività di sensibilizzazione sui temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e giornate di studio, al fine di contribuire allo sviluppo di una cultura autenticamente aperta all’accoglienza e alla solidarietà.
L’Associazione mette a disposizione delle famiglie, adottive e non, un servizio di consulenza e supporto psicologico in materia di risoluzione dei conflitti generazionali e di attività di sostegno all’adolescenza.

ASA è componente:

  • del Comitato Scientifico della Commissione Adozioni Internazionali – Istituti degli Innocenti (ex art. 15 Legge n. 241/90), che si occupa di Formazione a Distanza degli operatori
  • di LIAN – Life in Adoption Network, partnership composta da 5 enti autorizzati all’adozione internazionale (ASA, CIFA, Ai.Bi – Amici dei Bambini, Ariete, Fondazione Nidoli) volta ad avviare un percorso comune, condividendo metodologie e professionalità, per fornire sostegno alle coppie italiane che intendono adottare un minore in un altro Paese
  • del Consiglio Direttivo del ForumSaD, Forum permanente per il sostegno a distanza, che si occupa della promozione del SaD come strumento di cooperazione e solidarietà tra i popoli
  • del C.E.A. – Coordinamento Enti Autorizzati – un’Associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2005, su iniziativa di alcuni Enti Autorizzati che promuove la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel percorso adottivo;
  • del Coordinamento regionale per l’infanzia e l’adolescenza, nella Regione Emilia Romagna, dove è stato costituito un tavolo tecnico regionale in materia di adozione
  • della Consulta delle Associazioni delle Famiglie, al Comune di Forlì, che ha funzioni consultive e di rappresentanza e compartecipa all’elaborazione delle politiche familiari comunali in stretto rapporto con l’Amministrazione.

 

L’Associazione ha, inoltre, stipulato una convenzione di tirocinio Formazione e Orientamento con l’Università degli Studi di Catania – Centro Orientamento Formazione e Placement.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: