Archivi categoria : Attività

L’ITI “GALILEO FERRARIS” E ASA ONLUS PER IL CONVEGNO “IO NON CI CASCO. PER UN USO CONSAPEVOLE DELLA RETE”

CATANIA – Presso l’Auditorium dell’ITI “Galileo Ferraris”di San Giovanni la Punta(Via G.Motta n.85) il 24 febbraio 2018, alle ore 9.00, avrà luogo il convegno “Io non ci casco. Per un uso consapevole della rete”. All’evento, inserito all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato dalla scuoola con l’Associazione Solidarietà Adozioni Onlus (Asa Onlus), si discuterà dei…
Per saperne di più

Asa Onlus cresce: si dalla Cai per l’incorporazione dell’Ente “La Dimora” in ASA Onlus, per la nostra Associazione 10 paesi in più

Con provvedimento n. 4/2018/AE/AUT/ del 14 febbraio 2018, la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ha deliberato, formalizzandola, la fusione per incorporazione dell'Ente Autorizzato "La Dimora" nell'Ente ASA Onlus. L'Associazione ASA Onlus è quindi subentrata nella titolarità di ogni autorizzazione facente capo previamente all’Ente “La Dimora”. L’ ASA Onlus ha ampliato così il novero dei Paesi nei quali operare sia nel campo…
Per saperne di più

“L’amore negato”, confronto multidisciplinare sul fenomeno dei matrimoni forzati in Sicilia

CATANIA – Un momento di confronto multidisciplinare quello di ieri, presso la Camera di Commercio di Catania, dove ha avuto luogo il convegno organizzato dall’Associazione Solidarietà Adozioni Onlus (Asa Onlus), con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi Regione Sicilia (OPRS), “L’amore negato – Matrimoni forzati e diritti dei minori infranti dentro e fuori i nostri confini”.…
Per saperne di più

Un nuovo anno, bilanci e progetti

La fine dell’anno porta con sé riflessioni e bilanci su ciò che è stato fatto, propositi e progetti per l’anno che è appena iniziato. Nel corso del 2017 sono stati tanti gli obiettivi che, grazie ad un lavoro di squadra della nostra Associazione, sono stati raggiunti. Tanti passi fatti avendo sempre e solo un unico…
Per saperne di più

“Non posso stare senza mamma e papà”

Questo è il racconto della nascita di una famiglia. In questa intervista non c’è solo un papà che racconta l’iter adottivo, ma c’è tutta l’emozione, la gioia e la felicità della nascita di due neogenitori. L’emozione dei primi incontri, la gioia della famiglia che, passo dopo passo, nasce e cresce e la felicità che si respira in…
Per saperne di più

Il diritto di essere bambino

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel mondo sono oltre 190 i Paesi che hanno approvato la Convenzione e in Italia la sua ratifica è avvenuta con legge n.176/1991.…
Per saperne di più

La narrazione della genitorialità

Durante una lezione universitaria, chiesi un giorno ai miei studenti di primo anno quanto fosse grande in loro in desiderio di diventare genitori: in una scala da uno a venti in quale punto avrebbero collocato la loro voglia di genitorialità? Ebbene, la voglia di genitorialità era al 22esimo punto, ovvero ci sono prima 21 step…
Per saperne di più

LA PAROLA ALL’ASA: “LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA”

Dal 2001 ad oggi i bambini che sono stati adottati e che crescono con l’affetto ed il calore di una famiglia sono 952. Non si tratta di un semplice numero: 952 sono le storie da raccontare; 952 sono le famiglie che hanno contato su di noi decidendo di intraprendere un percorso fatto anche di momenti difficili; 952 sono le…
Per saperne di più

Giornata internazionale delle bambine, la Presidente Virgillito: “Tutelare i minori contro chi li priva della loro infanzia”

Proclamata nel 2012 dall’Onu, l’11 ottobre è la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, un momento per accendere i riflettori sulla violazione di diritti fondamentali di chi, molto spesso, non riesce a difendersi.  Reclutamento forzato della bambine, tratta delle ragazze, violenze di vario genere e, soprattutto, mutilazioni genitali femminili (MGF) e matrimoni precoci. Secondo…
Per saperne di più

Campagna Donare Futuro, Asa Onlus promotore locale

La Campagna Donare Futuro, promossa da dodici organizzazioni e reti di associazioni, tra cui Asa Onlus come promotore locale, è attiva dalla primavera del 2015 in otto regioni italiane del Centro-sud, con l'obiettivo di sollecitare, da parte delle istituzioni regionale e nazionali, risposte urgenti sui bisogni di bambini e adolescenti che restano in stato di…
Per saperne di più