Archivi categoria : Attività

Aggiornamenti dall’Ambasciata d’Italia a Budapest

Il Governo ungherese ha annunciato la chiusura delle frontiere a partire dal 1° settembre, per il momento per la durata di un mese. Le restrizioni riguardano tutti i cittadini stranieri, che non potranno entrare in Ungheria. Di seguiti riportiamo il comunicato stampa relativo, sottolineando che siamo in attesa di aver indicazioni specifiche su come le nostre…
Per saperne di più

BONUS FIGLIO 2020, PUBBLICATI AVVISO E SCHEMA DI DOMANDA

Sono stati pubblicati sul sito web del Comune l’avviso e lo schema di domanda per il Bonus figlio 2020, di mille euro, previsto dalla legge regionale 10/2003. I criteri e le modalità per accedere al beneficio, comunica la direzione Famiglia e politiche sociali, sono stati definiti dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro con…
Per saperne di più

Dati adozioni internazionali 1° semestre 2020

Sul sito della Commissione Adozioni Internazionali (www.commissioneadozioni.it) sono stati pubblicati i dati aggregati delle adozioni internazionali relativi al primo semestre 2020. Nel periodo in esame sono state rilasciate 217 autorizzazioni all'ingresso corrispondenti a 269 minori. Il decremento rispetto al primo semestre del 2019, va in larga parte imputato all'emergenza sanitaria in corso, che ha comportato…
Per saperne di più

Aperte le iscrizioni ai percorsi formativi CAI-IDI 2020

Come riportato dal sito CAI (www.commissioneadozioni.it) sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione a distanza "L’ADOZIONE SI TRASFORMA: RISPOSTE NUOVE AI NUOVI BISOGNI DEI BAMBINI" organizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e dall' Istituto degli Innocenti con la collaborazione degli Enti Autorizzati. I corsi  sono pensati per fornire a coloro che operano nelmondo dell'adozione internazionale o sono comunque interessati…
Per saperne di più

Aggiornamento Autorità centrale ungherese: cessate le restrizioni dei viaggi nel territorio

Secondo quanto indicato dall’Autorità Centrale ungherese, il Governo ha proclamato la cessazione delle restrizioni dei viaggi all'interno del territorio ungherese a partire dal 18 giugno 2020, in relazione all'emergenza dettata dal Covid-19. Le procedure di adozione internazionale, pertanto, possono essere avviate su base continuativa, come si legge nel documento. Secondo quanto stabilito dall'Autorità centrale, solo le…
Per saperne di più

Rimborso delle spese adottive 2018: a breve nuovo decreto

Come si legge sul sito della Commissione Adozioni Internazionali è in fase di emanazione il Decreto Ministeriale che stabilisce nuove modalità e termini di presentazione delle domande di rimborso delle spese adottive sostenute per le adozioni concluse nell’anno 2018. Il decreto contiene una novità che riguarda i requisiti per ottenere il rimborso. La coppia non…
Per saperne di più

Istanze di rimborso adozioni 2012-2017: a breve riapertura dei termini

Come riportato sul sito della CAI, a breve saranno riaperti i termini di presentazione delle istanze di rimborso riguardanti le spese adottive sostenute per l’adozione internazionale che sono state concluse negli anni 2012 - 2017 come disposto nel Decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia sospeso il 13 marzo 2020 per l'emergenza…
Per saperne di più

Report CAI: nel 2019 sono stati 1.205 i minori che hanno trovato una famiglia

E’ stato pubblicato, nel sito della Commissione Adozioni Internazionali (CAI) il report "Dati e prospettive nelle adozioni internazionali: rapporto sui fascicoli dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019” relativo all’analisi dei dati 2019 sulle adozioni internazionali. Secondo tale report, Asa Onlus si conferma al secondo posto per numero di minori adottati: nel 2019 sono stati adottati…
Per saperne di più

Lettera di un’adozione: è andato tutto bene

 “Siamo partiti il primo marzo da Roma. Dal giorno prima il governo ungherese aveva imposto delle restrizioni in ingresso per i voli provenienti dal Nord Italia. Le ragioni del cuore e il pensiero di nostro figlio che ci aspettava e aveva già con sé il piccolo album di foto, preparato dal fratello – adottato anche…
Per saperne di più

Aggiornamento CAI sul rientro delle coppie adottive

Come riportato nel sito www.commissioneadozioni.it ecco l'aggiornamento relativo al rientro delle coppie adottive che in questo momento si trovano all'Estero.   CAI informa che il numero delle coppie adottive che si trovano all’estero è attualmente di 30 rispetto alle 46 iniziali, numero che scenderà ulteriormente poiché sono previsti altri rimpatri nei prossimi giorni. Per assistere…
Per saperne di più

La Vice Presidente della Cai, dott.ssa Laera: “Nessuno sarà lasciato solo”

Pubblichiamo di seguito il messaggio della Vice Presidente della Commissione Adozioni Internazionali, dott.ssa Laura Laera, (pubblicata nel sito www.commissioneadozioni.it) in merito alla delicata situazione determinata dalla diffusione del Coronavirus. "La Cai sta seguendo attentamente l’iter adottivo delle coppie che si sono trovate all'estero durante l’insorgere dell’emergenza pandemica da Covid 19. In particolare in seguito agli…
Per saperne di più

Covid-19: aggiornamento dall’Autorità centrale ungherese

In questo momento non solo il nostro Paese ma il mondo intero sta fronteggiando l’emergenza Covid-19, che ha determinato ovunque un rallentamento, ed in alcuni casi una chiusura totale, delle attività.  Anche nel campo delle Adozioni internazionali si fanno sentire gli effetti di quello che, ne siamo certi, diventerà solo un brutto ricordo. Secondo quanto…
Per saperne di più

A C-Asa con Asa

Il nostro Paese sta attraversando un momento delicato e difficile, che ci invita a fermarci, nelle nostre case e con le nostre famiglie. Ognuno di noi ha il dovere di rispettare delle regole, che stanno cambiando la nostra quotidianità, quella dei nostri affetti e dei nostri figli. Tutti dobbiamo dare  il nostro valido e necessario contributo: a chiedercelo è…
Per saperne di più

Aggiornamento attività Asa Onlus

In ottemperanza del DPCM del 9 marzo, nell’ottica di una responsabile gestione delle nostre attività, che per forza di cose non possono essere rimandate o sospese, da lunedì 16 c.m, un solo operatore sarà presente presso la sede legale di Catania dalle ore 10.00 alle ore 12.00 solo per contatti telefonici e telematici. Le attività…
Per saperne di più

Rimborsi spese adottive adozioni anni 2012-2017: riapertura dei termini

Nel sito della CAI (www.commissioneadozioni.it) è stato pubblicato il decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia che riapre i termini di presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive sostenute per l’adozione internazionale e concluse negli anni 2012 - 2017, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del…
Per saperne di più

Il messaggio del Presidente Asa Onlus

In questo momento così delicato per il nostro Paese, ecco il messaggio del Presidente Asa Onlus, dott.ssa Maria Virgillito, a tutte le famiglie di (C) ASA Onlus. La nostra Associazione continua la sua piena operatività nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo. Vi terremo aggiornati, un grande abbraccio a tutti voi dallo Staff di C-Asa Onlus.…
Per saperne di più

Messaggio del Vice Presidente della CAI Laura Laera

Riportiamo di seguito il messaggio del Vice Presidente della CAI, Laura Laera, in seguito all'attuale situazione sanitaria, che sta interessando non solo il nostro Paese, ma il mondo intero. "Mi rivolgo a tutti coloro che partecipano alla grande avventura dell’adozione internazionale, percorso non facile, spesso irto di difficoltà ma pieno di grandi emozioni e scoperte…
Per saperne di più

Cara Mamma Rai, le parole sono importanti

Mamma Rai???? Quale mamma canta ai propri figli ninne nanne del genere? Viviamo in un momento storico in cui è massima l’attenzione sul tema della violenza contro le donne. Da Nord a Sud, non solo nella giornata contro la violenza sulle donne, sono molteplici gli appuntamenti, gli eventi e le iniziative volte a sensibilizzare su…
Per saperne di più

Pubblicazione finale del Progetto “Family in Tow(n)”

Ecco di seguito la pubblicazione finale del Progetto "Family in Tow(n)": principi, prassi e metariflessione per la valorizzazione della famiglia nella sinergia interculturale. Il progetto è stato realizzato da Asa Onlus, in partenariato con Acli Catania e con il contributo di Fondazione Sicilia. Clicca qui per scaricare il file [pdf-light-viewer id="5520"]
Per saperne di più

Il calendario 2020 di Asa Onlus: la storia del sassolino Rock

Anche per il 2020 arriva il calendario Asa Onlus. Con la filastrocca “Verrà un tempo” vi racconteremo l’avventura del nostro piccolo sassolino Rock che vaga per il mondo in cerca “del tenero abbraccio”. Piccolo, timido e vagabondo è in cerca di una casa, una famiglia e un pò di amore, senza mai perdere la speranza…
Per saperne di più

Tavola rotonda del Progetto conclusivo “Family in Town(n)”

CATANIA - Si svolgerà giovedì 19 dicembre alle ore 17.30, presso la sede provinciale delle Acli di Catania, la tavola rotonda dal titolo "Family in Town(n): scoperte sul campo - Analisi, buone prassi e prospettive - Ricongiungimento familiare e processi di integrazione dei nuclei migranti", organizzata da Asa Onlus. L'evento rappresenta la restituzione dell'esperienza del…
Per saperne di più

Incontro “Family in tow(n)”: il diritto di sapere

CATANIA - Si è svolto ieri, presso la sala della Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania il seminario “Legàmi Familiari- Ricongiungimento familiare e pratiche di RFL (Restoring Family Links)”. Il seminario, inserito in una serie di incontri del progetto "Family in town(n)" di Asa Onlus (Associazione Solidarietà Adozioni Onlus), in partenariato con Acli Catania e cofinanziato dalla Fondazione Sicilia, è  stato organizzato…
Per saperne di più

Progetto Family in Tow(n): Seminario “Legàmi Familiari- Ricongiungimento familiare e pratiche di RFL”

CATANIA - Si svolgerà a Catania, il 27 novembre 2019 alle ore 17,30 presso la sala della Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania (Via Etnea n.353) il seminario “Legàmi Familiari- Ricongiungimento familiare e pratiche di RFL (Restoring Family Links)”. Il seminario, inserito in una serie di incontri del progetto “Family in tow(n)” di Asa Onlus (Associazione Solidarietà Adozioni Onlus), in partenariato…
Per saperne di più

Spese sostenute dai genitori adottivi: deducibile anche post-adozione

Con la Risoluzione  n. 85/E (clicca per leggerla) del 9 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le spese relative alle relazioni post-adottive sono deducibili ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera l-bis del TUIR, in quanto adempimenti necessari per l’espletamento della pratica di adozione. La precisazione nasce dal dubbio interpretativo in merito ai chiarimenti forniti…
Per saperne di più

SCUOLA, ADOZIONE E FORMAZIONE: LE NUOVE SFIDE DI ASA ONLUS

I nostri bambini adottati dall’estero devono confrontarsi con numerosi cambiamenti dal punto di vista culturale, linguistico, sociale. Proporre percorsi educativi appositamente strutturati, che vedano la scuola e i genitori come parte necessaria e protagonisti del processo di inserimento socio-culturale, è la nuova sfida di Asa Onlus. Riuscire ad inserirsi in un contesto sociale completamente nuovo, risulta…
Per saperne di più

REGIONE SICILIANA: PROROGA RICHIESTA CONTRIBUTI PER L’INSERIMENTO SOCIALE E SCOLASTICO

Prorogato al 31 ottobre 2019   il termine di scadenza (leggi qui la proroga) per la presentazione delle istanze di richiesta di contributi per le spese sostenute dalle famiglie adottive  per psicologi, logopedisti, pedagogisti e ogni altra spesa utile all’inserimento sociale e scolastico dei minori adottati ( previsto ai sensi della  D.A. n. 76/GAB dell’8 agosto). Possono presentare istanza…
Per saperne di più

Convegno a Roma “Adozione, crisi e trasformazione”

Ecco di seguito le brochure del convegno  "Adozione, crisi e trasformazione" che si svolgerà a Roma il 26, 27 e 28 settembre 2019 presso la Sala Tirreno (Regione Lazio) in P.za Oderico da Pordenone, n. 15. Durante il convegno di studio (26,27 settembre), aperto solo agli operatori del settore, parteciperà anche il presidente Asa Onlus,…
Per saperne di più

Family in Tow(n): la parola di due operatori del progetto

Il progetto “Family in Tow(n)" di Asa Onlus in partenariato con Acli Catania e cofinanziato dalla Fondazione Sicilia, prevede la realizzazione di uno spazio accogliente in cui svolgere attività di orientamento, consulenza legale e supporto linguistico e  psico-sociale. Le attività, ricordiamo, si svolgono ogni lunedì dalle 15.30 presso la sede provinciale delle Acli di Catania (Corso Sicilia…
Per saperne di più

Concluso il progetto Erasmus Plus “Break down the Barriers”: Asa Onlus tra integrazione e multiculturalismo

Si è concluso il progetto Break down the Barriers (clicca qui per leggere la pubblicazione finale) realizzato dall’Asa Onlus nell’ambito di Erasmus Plus programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Asa Onlus ha ampiamente beneficiato dei positivi risultati progettuali ampliando ulteriormente i già ampi orizzonti internazionali, potenziando le competenze dei propri…
Per saperne di più

Asa Onlus accreditata come ente per le adozioni nelle Filippine

Ottime notizie sul fronte delle adozioni internazionali con ASA Onlus. Oggi l’Autorità Centrale filippina per le Adozioni Internazionali (ICAB) facendo seguito all’incontro dello scorso 9 aprile, quando lo staff ASA ha incontrato la delegazione filippina a Catania, ha comunicato l’accreditamento dell’Associazione ASA Onlus quale ente per le adozioni internazionali nelle Filippine. “Un traguardo importante –…
Per saperne di più

Festa 20 anni a Roma

Continuano i festeggiamenti per il ventennale di Asa Onlus. Giorno 15 giugno alle ore 11.00, presso il Centro di Orientamento Educativo (Associazione COE), alla presenza del Presidente di Asa Onlus, dott.ssa Maria Virgillito, e dello staff dell'associazione, insieme alle famiglie di (C)Asa Onlus, abbiamo festeggiato tra allegria e tanto amore. [Best_Wordpress_Gallery id="11" gal_title="20 anni roma"]  …
Per saperne di più

Dona il tuo 5×1000 ad Asa Onlus

Donare il 5x1000 non costa nulla, ma può cambiare realmente la vita di molte persone: aiutaci a sostenere i nostri progetti di solidarietà sociale. Sostieni i nostri progetti in Italia e all’Estero, devolvi il tuo 5 x Mille all’Asa Onlus CF 036 004 208 75. Puoi sostenerci compilando con pochi dati il riquadro dedicato al…
Per saperne di più

PROGETTO ERASMUS PLUS: LABORATORIO SILENT BOOK

Il Silent book è un libro in cui la narrazione si sviluppa attraverso le immagini e le illustrazioni. Sono strumenti capaci di superare le barriere linguistiche e di favorire l’incontro e lo scambio tra culture diverse. Martedì 28 maggio presso l'Istituto Comprensivo Statale G. Falcone (Plesso di Via Pisa - San Giovanni La Punta- Ct) ha…
Per saperne di più

Progetto Erasmus Plus: laboratorio musicale con AreaSud

Gli appuntamenti con il progetto Asa Onlus "Break down the barriers"  di Erasmus Plus continuano. Mercoledì 15 maggio alle ore 16.00 presso l' Oratorio Salesiano San Filippo Neri a Catania avrà luogo un laboratorio all'insegna della musica e delle tradizioni musicali del Mediterraneo insieme all'associazione AreaSud. La musica, come "ponte tra i popoli", è un linguaggio universale, strumento…
Per saperne di più

Asa in Repubblica Ceca per “The Journey to Family. Stories of Inter-country Adoptions”

Inizia oggi mercoledì 15 maggio 2019 a Brno, in Repubblica Ceca, la Conferenza internazionale "The Journey to Family. Stories of Inter-country Adoptions" dedicata agli aspetti legali e psicosociali dell'adozione internazionale e alle questioni relative alla ricerca delle radici e alla formazione dell'identità dei bambini cresciuti in adozione e in affidamento. Organizzata da Úřad pro mezinárodněprávní…
Per saperne di più

20 anni Asa Onlus, Virgillito: “Grazie a voi genitori esemplari, grazie ai sorrisi dei vostri figli”

Era l’8 maggio 1999 quando la Cai (Commissione Adozioni internazionale) ha autorizzato l’ASA ad operare come ente per le adozioni internazionali. Il primo paese in cui l’Asa è divenuta operativa è stato l’Ucraina, a seguire la Repubblica Ceca e l’Ungheria. Oggi l’ASA è operativa in molti paesi del mondo, dall’Europa, all’America Latina, all’Asia: Bulgaria, Moldavia,…
Per saperne di più